Invocazione di Papa Pio V alla Madonna del Rosario in occasione della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571)
San Domenico di Guzman
Vetrate (ogiva)
Sant’Ambrogio con il cartiglio “Ubi Petrus ibi Ecclesia”Angelo con il cartiglio “Regina virginorum”Pio XI, Papa dal 1922 al 1939 San Luigi Gonzaga, XVI secoloSanta Caterina da Siena con il cartiglio “Fortes in fide”
Angelo con il cartiglio “Consolatrix afflictorum”AngeloAngeloSant’Alessandro martire, III secoloSant’Antonio da Padova, XIII secolo
Angelo con il cartiglio “Mater boni consilii”San Jean-Marie Baptiste Vianney, il “Curato d’Ars”, XIX secoloAngelo con il cartiglio “Regina martirum”Beato Cardinal Andrea Carlo Ferrari, Arcivescovo di MIlano dal 1894 al 1921San Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano nel XVI secolo
Vetrate (tonde)
San Giovanni Bosco, fondatore dell’Ordine dei Salesiani, XIX secolo
Gesù Cristo benedicente
San Bernardo di Chiaravalle, XII secolo
San Ciro martire di Alessandria d’Egitto, III secolo
Rut, bisnonna di Re Davide
Pio Xi, Papa dal 1922 al 1939
Anna, profetessa
Santa Maria Goretti (1890-1902)
Sara, moglie di Abramo
Rachele, moglie di Giacobbe
Ester, donna dell’Antico Testamento
Santa Elisabetta, madre si San Giovanni Battista
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, vescovo e compositore, XVIII secolo
San Giovanni Damasceno, presbitero teologo Siriano, VIII secolo
San Bernardino da Siena, XV secolo
Sant’Enrico II imperatore, XI secolo
Via Crucis
I. Gesù è condannato a morte
II. Gesù è caricato della croce
III. Gesù cade per la prima volta
IV. Gesù incontra sua Madre
V. Gesù è aiutato a portare la croce da Simone di Cirene
VI. Santa Veronica asciuga il volto di Gesù
VII. Gesù cade per la seconda volta
VIII. Gesù ammonisce le donne di Gerusalemme
IX. Gesù cade per la terza volta
X. Gesù è spogliato delle vesti
XI. Gesù è inchiodato sulla croce
XII. Gesù muore in croce
XIII. Gesù è deposto dalla croce
XIV. Il corpo di Gesù è deposto nel sepolcro
Mosaici in lunetta sopra le porte di ingresso
San Giovanni XXIII Papa, in memoria dell’11 ottobre 1962, inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II
La Madonna del Rosario accoglie i fedeli imploranti
San Paolo VI Papa, in memoria del 7 dicembre 1965, fine del Concilio Ecumenico Vaticano II
Portale in bronzo (2007)
Fusione in bronzo, il portale rappresenta i Misteri Luminosi del Santo Rosario ovvero:
il Battesimo nel Giordano
le Nozze di Cana
l’annuncio del Regno di Dio
la Trasfigurazione
l’Eucaristia
L’Eucaristia
Le Nozze di CanaL’annuncio del Regno di Dio
Il Battesimo nel GiordanoLa PentecosteLa Trasfigurazione
Le statue sopra l’altare
San Domenico di GuzmánMadonna del S.RosarioSanta Caterina da Siena
Formelle dell’altare e della balaustra
L’Annunciazione
L’incontro con la cugina Elisabetta
L’adorazione dei pastori a Betlemme
La presentazione al tempio
Gesù tra i dottori
Gesù all’orto dei Getsemani
La salita al Calvario
La crocifissione
La risurrezione
L’Ascensione
La Pentecoste
L’Assunzione della Vergine
La risurrezione di Lazzaro
Le Nozze di Cana
Il discorso della montagna
I dieci comandamenti
La flagellazione
L’incoronazione di spine
L’istituzione dell’Eucaristia
Mosaici dietro gli altari
Mosaico dietro l’altare maggiore, anno 1997 Cristo assiso in trono con il messaggio “Io sono la Via, la Verità, la Vita” ai suoi piedi le effigi:
San Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano dal 1566 al 1584 e patrono della Diocesi di Milano
Sant’Ambrogio, Arcivescovo di Milano dal 374 al 397 e patrono della Diocesi di Milano
Beato Card. Alfredo Ildefonso Schuster, Arcivescovo di Milano dal 1929 al 1954
Beato Card. Andrea Carlo Ferrari, Arcivescovo di Milano dal 1894 al 1921, all’epoca della consacrazione della chiesa del Rosario
Mosaico dietro l’altare del Sacro Cuore di Gesù, anno 1970
Il Battesimo di Gesà, una scena ricca di colori e di simboli della fede, dall’arca di Noè a Mosè, all’acqua che sgorga dalla roccia, anno 1995